Sebbene sia strettamente correlato ad influenza e raffreddore, il mal di gola può manifestarsi anche indipendentemente da patologie secondarie.
- Applicare spray disinfettanti più volte durante la giornata: questo rimedio velocizza la guarigione dal mal di gola
- Risciacquare la gola con gargarismi (soluzione antisettiche o con acqua tiepida salata). La dose indicativa per i gargarismi di acqua salata è: 5 ml di sale (1 cucchiaino) per 250 ml di acqua
- Umidificare l'ambiente: si raccomanda di mantenere l'ambiente alla giusta umidità (40-60%)
- Il riposo, sia fisico sia della voce, è indispensabile per favorire la remissione dei sintomi in breve tempo
- Bere molti liquidi per garantire il giusto grado di umidità alla gola e prevenire la disidratazione.
- Bere molti liquidi freschi: particolarmente efficace è il succo di limone diluito nell'acqua fredda. Il fresco dell'acqua e l'azione disinfettante del limone conferiscono un sollievo immediato alla gola irritata
- Bere latte caldo mescolato con il miele: antico rimedio naturale, utile per creare un sollievo immediato alle mucose della gola irritate
- Assumere yogurt con fermenti lattici o probiotici: così facendo, le difese immunitarie vengono potenziate
- I ghiaccioli, le granite e i gelati possono conferire sollievo (seppur temporaneo) alla gola irritata
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.