Alcuni piccoli accorgimenti da mettere in atto dei piccoli per “aiutare” il nostro organismo a riprendersi:
Assumere molti liquidi, per minimizzare il rischio di disidratazione
Applicare impacchi rinfrescanti per favorire la perdita di calore dal corpo (spugnature con acqua fredda)
Mangiare poco ma spesso: così facendo, viene favorita la funzione digestiva
Masticare lentamente
In caso di digiuno prolungato, assumere formulazioni reidratanti ed alcalinizzanti
In caso di brividi, immergersi in vasche con acqua calda: i brividi, caratteristici della febbre, possono essere alleviati con bagni caldi
Non riscaldare eccessivamente gli ambienti
Coprire la bocca con la mano o, meglio ancora, con un fazzoletto quando si starnutisce o si tossisce
Rimanere a riposo
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.